LED e dimmeratori: poche idee ma confuse. Qual è la verità?

Led e dimmeratori: Poche idee ma confuse. Qual è la verità?

Molti di noi avevano o hanno tutt’oggi a casa, magari in salotto, quelle fantastiche piantane che, con la semplice regolazione di una leva posta a terra, alzavano o abbassavano l’intensità della luce della stanza e creavano un’atmosfera soft, ideale per un drink dopo cena o per gustarsi un film senza dover sforzare gli occhi per la scarsa luminosità. Quel regolatore è un dimmeratore che regola la luce fornita da una lampada alogena, perfetta per questo scopo. Con l’avvento della normativa ERP e la dipartita di tali lampade, purtroppo, la vostra piantana preferita è destinata a restare senza luce. Cosa fare dunque? Semplice: usare le lampadine LED dimmerabili con gli appositi regolatori. Prima però un po’ di chiarezza.

 

Cos’è un dimmeratore?

Il dimmeratore è un regolatore di luce che, attraverso un circuito, varia la tensione di un apparecchio elettronico per l’illuminazione. In pratica, permette di regolare la luce all’interno di un ambiente. Questa funzionalità, da qualche anno aperta anche alle lampade LED, offre diversi benefici.

 

I vantaggi

Uno dei vantaggi più evidenti è la possibilità di creare l’atmosfera preferita. Ad esempio, durante lo studio, si può impostare la luce alla massima intensità per leggere senza difficoltà oppure è possibile ridurre la luminosità mentre si guarda un film, mantenendo una tenue luce di compagnia.

Altro vantaggio notevole è rappresentato dalla riduzione dei consumi: una luce meno intensa implica uno spreco minore e, quindi, un assorbimento elettrico più basso. Attenzione però: prima di installare un dimmeratore è necessario conoscere alcune, importanti informazioni.

 

Caratteristiche di un dimmer

Dimmer BerkerI dimmeratori possono produrre effetti indesiderati se non si conoscono alcune nozioni fondamentali.

 

La vibrazione

A volte potrebbe succedere di sentir vibrare il dimmer. Sebbene può sembrarlo, non è un difetto di fabbrica ma una caratteristica di questi apparecchi. Infatti contengono componenti elettronici che favoriscono la riduzione dello sfarfallio e delle interferenze radio ma, a volte, possono vibrare a causa del peso e dei materiali.

Uno di questi componenti è il regolatore del livello di carico. Lo si può trovare nei dimmer di ultima generazione e consiste in una vite regolabile che permette di aumentare o diminuire l’emissione luminosa. Se calibrato in modo errato, potrebbe causare appunto vibrazioni o sfarfallii.

 

Range di regolazione

È bene anche sapere che sia i dimmeratori che le lampade hanno diversi range di regolazione, ovvero l’intervallo di potenza in cui la lampada rimane accesa. Esistono, ad esempio, regolatori LED incapaci di funzionare al di sotto del 30% della potenza della lampada: in tal caso, comprare una lampada LED dimmer fino al 10% della potenza sarebbe quindi inutile.

 

Compatibilità

Quando si acquista un dimmer per LED o una lampada dimmerabile LED bisogna accertarsi che questi siano compatibili. Infatti non esiste un dimmeratore universale LED -per ora-, ma ognuno di essi è compatibile solo con lampade aventi determinate caratteristiche. Oltretutto i vecchi regolatori utilizzati per le lampade a incandescenza sono incompatibili o addirittura dannosi se usati con lampade a LED dimmerabili e rischiano di ridurne considerevolmente la durata.

Dunque, ora vi chiederete: quali sono le lampade compatibili col mio dimmeratore (o viceversa)?

Per evitare pericolosi equivoci e risolvere questo problema, ogni produttore di lampade dimmerabili deve fornire pubblicamente (per legge) una lista di regolatori compatibili. Inoltre, è importante ricordare che solo le lampade LED dimmerabili possono essere installate con un dimmeratore.

L’efficacia della lampada è, pertanto, subordinata al tipo di regolatore installato.

 

Come procedere all’acquisto?

In conclusione, prima di acquistare una lampada dimmerabile bisogna accertarsi che il produttore fornisca la lista dei dimmeratori compatibili. Ricordiamo che è di fondamentale importanza che il dimmer sia per LED, poiché i vecchi regolatori per lampade alogene non sono compatibili con i moderni LED.

Ecoman Italia produce diversi modelli di lampade dimmerabili. In ogni scheda prodotto è possibile consultare la lista dei dimmer compatibili.

Siete pronti a creare l’atmosfera luminosa perfetta?